La balena nel bosco

La pineta di Baratti è un luogo magico. Un architetto, Vittorio Giorgini, un tempo costruì una casa che aveva la forma di una balena: tutta di cemento, con le sue forme sinuose, immersa nella terra e nella natura circostante, é un oggetto erotico che esprime la libertà estrema del suo inventore. La giovane donna ricorda di essere già stata lì tempo fa, ma la sua amnesia si fa più rada quando si avvicina alla casa, ne respira l’odore, ne accarezza le forme. Ricorda momenti vissuti o solo sognati o appartenenti ad un’altra vita.

“La Balena nel Bosco”, cortometraggio per la regia di Emanuele Piccardo, fa parte dei tanti eventi culturali promossi dall’Associazione B.A.Co. Baratti Architettura e Arte Contemporanea e dall’Associazione culturale plug_in, al fine di valorizzare le opere dell’architetto Vittorio Giorgini(Firenze 1926-2010), in particolare Casa Esagono (1957) e Casa Saldarini (1962) detta “La Balena”, situate nel territorio di Baratti al confine tra le province di Livorno e Grosseto.

In collaborazione con la Regione Toscana è iniziato, infatti, il percorso che porterà ad istituzionalizzare il sito in cui ricadono Casa Esagono e Casa Saldarini – unitamente ad altre sculture a cielo aperto realizzate dall’architetto – come un “parco ambientale di arte e architettura”, espressione delle attente e originali ricerche di Giorgini che avevano come modello la natura, e che rappresentano un unicum del contemporaneo.

Associazione B.A.Co. Baratti Architettura e arte Contemporanea | Archivio Vittorio Giorgini

L’Associazione B.A.Co. (Baratti Architettura e arte Contemporanea) | Archivio Vittorio Giorgini nasce nel 2012; si ispira  al pensiero e alla testimonianza intellettuale dell’architetto Vittorio Giorgini (1926-2010) e ha tra i propri fini statutari: conservare e valorizzare e divulgare l’archivio privato e le opere dell’architetto Vittorio Giorgini, in particolare Casa Sgorbini (ex casa Saldarini, detta casa Balena) e Casa Esagono a Baratti (Piombino); costituire un patrimonio documentario ricco e variegato con un servizio di consultazione, informazione, documentazione e raccolta di archivi di architetti contemporanei; promuovere e organizzare sul territorio workshop residenziali favorendo la creatività giovanile, oltre a iniziative culturali riguardanti i temi dell’architettura, dell’urbanistica, del design e dell’arte, ecc.. (www.archiviovittoriogiorgini.it)