Timeline

Beyond Environment, Los Angeles Contemporary Exhibition, 2014

2018

.NASAGONANDO ART PROJECT-Una parola sul bosco, un progetto plug_in,
a cura di Emanuele Piccardo, é realizzato nell’ambito del bando “Residenze d’artista” della Fondazione CRC e con il sostegno del Comune di Ormea. L’artista invitato é Stefano Boccalini. Il progetto verrà presentato nella primavera 2019

2017

.NASAGONANDO ART PROJECT, un progetto plug_in, a cura di Emanuele Piccardo, é realizzato nell’ambito del bando “Residenze d’artista” della Fondazione CRC e con il sostegno del Comune di Ormea.

 2015

.Produzione del cortometraggio “L’architetto di Urbino” sulla figura dell’architetto Giancarlo De Carlo. Ha partecipato al AFFR (Architecture Film Festival Rotterdam), Milano Design Film Festival, Conversazioni in video. Il cortometraggio ha vinto il Premio Speciale Ceramiche Appia Nuova del festival Conversazioni in video

.Organizza le tappe italiane della mostra “Beyond Environment” curata da Emanuele Piccardo e Amit Wolf , prodotta dalla Woodbury University e vincitrice del grant della Graham Foundation nel 2013. Il tema della mostra è il rapporto tra arte-architettura-natura tra Italia e USA, negli anni Settanta. Opere di Gianni Pettena, UFO, Ugo La Pietra, 9999, Gruppo Strum, Allan Kaprow, Robert Smithson, Gordon Matta-Clark. In Italia è stata esposta a Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno e al Museo d’arte contemporanea di Lissone.

2013

.Organizza insieme alla Fondazione Ordine Architetti di Torino (Fondazione OAT) e al gruppo di architetti altro_studio il workshop “Architetture per la catastrofe”. L’esito del workshop è la realizzazione di un prototipo di unità abitativa per il post-catastrofe costruita con sistemi anti-sismici e di sostenibilità energetica, basso costo, facilità di montaggio. “Architetture per la catastrofe” è presentato all’interno di Architettura in città ad opera della Fondazione OAT con una conversazione pubblica sul terremoto in Emilia.

2012
 .
Produce il documentario “FANGO” sull’alluvione alle Cinque Terre, realizzato da Emanuele Piccardo, con il sostegno del Consiglio Nazionale Architetti PPC e dell’Ordine Architetti PPC di Genova. Il documentario vince l’Award of Excellence nella sezione Short Documentary del Los Angeles Movie Award 2012.

 . Organizza la mostra “Radical City”(30 maggio-30 giugno 2012), a cura di Emanuele Piccardo, sulle teorie e le ricerche realizzate dall’architettura radicale italiana, attiva dal 1963 al 1973, che hanno individuato la città e gli spazi pubblici come spazio di verifica di tali sperimentazioni. Prodotta dalla Fondazione Ordine Architetti PPC di Torino, nell’ambito del Festival Architettura in Città, rappresenta un tentativo di trasfigurare i contenuti di archphoto 2.0 in una mostra, ospitata nelle sale dell’Archivio di Stato di Torino.

2011
Fonda una nuova collana tematica:  archphoto 2.0
Questa nuova avventura ha lo scopo di rafforzare il pensiero critico già espresso nella forma web di Archphoto.it, che rimarrà e verrà implementata dai nuovi contenuti della rivista cartacea. archphoto 2.0 costituisce uno spazio dedicato al pensiero teorico sui temi inerenti l’architettura e la società affrontati con uno sguardo molteplice attraverso le discipline che sono complementari all’architettura: arte contemporanea, antropologia, sociologia, fotografia, cinema, letteratura, musica, design.

2010
Pubblica il secondo libro con allegato dvd ora esaurito clicca sul titolo per accedere al documentario: “Lettera22. Una ricerca di Emanuele Piccardo su Adriano Olivetti“.

Produce e coordina il progetto di film documentario “Lettera22″ sulla figura di Adriano Olivetti che, dopo 12 mesi di proiezioni in Italia, ha raggiunto il risultato di 1000 spettatori e la vittoria al XXIX Asolo Art Film Festival come Miglior Film sull’architettura.

2009

Pubblica il quarto volume inerente la ricerca di Brunetto De Batté e Giovanna Santinolli “Utopia&Comunità. Antologia” sul tema delle comunità utopiche, dagli anni sessanta (hippye) al co-housing.

Pubblica il primo libro con allegato dvd con un packaging innovativo, grazie alla collaborazione con Artiva Design, inerente la ricerca di Emanuele Piccardo sull’architettura radicale “Dopo la rivoluzione. Azioni e protagonisti dell’architettura radicale italiana 1963-1973“.

Organizza il secondo appuntamento di “Lezioni di paesaggio. Un dialogo tra arte e architettura” questa volta in forma di workshop aperto agli studenti e ai laureati, tenuto dall’artista Stefano Boccalini e dall’architetto Mario Galvagni. Boccalini fa lavorare gli studenti sul tema delle colonie montane della provincia di Genova in una sorta di riappropriazione sensoriale e visiva del luogo, mentre Galvagni opera nella colonia di Renesso riflettendo su nuove possibili architetture a partire dall’esistente, inteso sia come contesto geo-morfologico che architettonico.

Pubblica il terzo volume della collana editoriale “Lezioni di paesaggio” che raccoglie i contrbuti dell’omonimo progetto culturale, svoltosi l’anno precedente.

2008
Organizza e produce il progetto “Lezioni di paesaggio”, una riflessione sulla definizione della termine “paesaggio”. 50 Autori invitati, 6 Incontri, 7 installazioni site specific, 1 mostra, sono i numeri di “Lezioni di paesaggio” che si è tenuto all’interno degli spazi della ex colonia fascista di Renesso nel territorio di Savignone, nell’entroterra genovese.

Organizza la mostra fotografica “Soleritown. Visione di un’utopia concreta” fotografie di Emanuele Piccardo e Filippo Romano, presso Casartarc di Settimo Torinese (To).

Pubblica il secondo volume della collana editoriale “dissertare/disertare”, a cura di Gaia Cianfanelli e Caterina Iaquinta, una mappatura dell’arte contemporanea in Italia attraverso l’esperienza di associazioni culturali e curatori indipendenti, risultato dell’omonima mostra tenutasi nel luglio ’06 al Centro Internazionale d’Arte di Genazzano (Roma).

2007
Progetta e coordina il progetto culturale “Soleritown”, con il sostegno di Provincia di Torino Assessorato alla cultura, Ordine Architetti PPC di Torino e Fondazione Ordine Architetti PPC Torino, con l’obiettivo di costruire una nuova iconografia visiva delle opere americane dell’architetto Paolo Soleri, attraverso il mezzo fotografico.

Diventa editore di una collana che ha l’obiettivo di raccogliere e archiviare tematiche legate all’architettura e alle arti visive per diffondere il pensiero contemporaneo.

Organizza, con Archphoto.it, al Museo d’arte contemporanea di Villa Croce a Genova, in collaborazione con l’Accademia Ligustica, la serie di incontri “RADAR” sulla relazione tra arte e architettura, a cui sono invitati altro_studio, Fabrizio Basso, Boris Bakal, Lapo Binazzi/UFO, Patrizia Bonifazio, Silvia Cini, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Hans Ulrich Obrist, Luciana Rogozinski.

Organizza, con Archphoto.it e insieme a Villemizerolab (movimento di idee per muoversi meglio), Comune di Roma, Municipio XIII, nell’ambito del progetto “Fabbisogno di Architettura: un progetto politico di città”, l’iniziativa “Ostia passeggiata nell’architettura moderna”.

2006
Organizza, attraverso la rivista Archphoto.it e insieme alla Biblioteca Civica Poletti di Modena, la conferenza “Periferia, immaginario della città” a cui partecipano Agostino Petrillo (sociologo) e Franco Farinelli (geografo).

Cura il progetto “Scuotere radicalmente la città” il cui obiettivo è ripensare il quartiere Ina-Casa Mura degli Angeli di Genova con il contributo fondamentale delle arti visive, attraverso l’invito fatto agli artisti Fabrizio Basso, Silvia Cini e Simonetta Fadda di relazionarsi con il quartiere e i suoi abitanti; l’opera d’arte contemporanea scaturisce così dalla “lettura” del luogo.

Espone il progetto “Scuotere radicalmente la città” nella mostra di arte contemporanea “Dissertare/Disertare” a cura dell’Associazione Start al Centro Internazionale di Arte Contemporanea di Genazzano (Roma).

Organizza a Genova, insieme ai Tavoli della Cultura e alla Wolfsoniana, nell’ambito del progetto “Fabbisogno di architettura: un progetto politico di città”, l’evento “passeggia nell’architettura della tua città”, iniziativa di sensibilizzazione della cittadina con l’obiettivo di diffondere la cultura architettonica.

2005
Organizza a Roma, presso “Volume! spazio di arte contemporanea”, la rassegna di incontri tematici di architettura “Alza il Volume” basati su interviste a protagonisti della cultura architettonica e artistica italiana e internazionale. Invitati: Matteo Agnoletto, Fabio Tarzia, Cristiano Toraldo di Francia, Lapo Binazzi, altro_studio, HOV, Susan Collins, Giovanni D’Ambrosio, Guido Guidi, tamassociati, Kristin Jones.

Cura la mostra “Mediterraneo capovolto. Luoghi e immagini del contemporaneo” nell’ambito della “Biennale del Paesaggio mediterraneo” di Pescara, organizzata da ACMA – Centro di Architettura e dalla Provincia di Pescara.  Vedi: www.acmaweb.com

- Progetta e struttura la ricerca “Fabbisogno di Architettura”, il cui obiettivo è di rendere una prerogativa diffusa e un’esigenza irrinunciabile per la società contemporanea la qualità dell’architettura attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della società civile: cittadini, politici, amministratori pubblici, imprenditori, media.

2004
Coordina, a Genova, il progetto “Pic-nic al Biscione”, happening per e con gli abitanti del quartiere residenziale Ina-casa progettato da L. C. Daneri nel 1956 e denominato “Biscione”; in occasione della partecipazione alla mostra “empowerment/cantiere italia” a cura di Marco Scotini. Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di interventi nei quartieri di edilizia residenziale pubblica della realtà genovese iniziato nel 2002.